Risultati Rassegna Cinematografica 2018
Ottimi risultati anche quest’anno per la Rassegna Cinematografica organizzata dalla nostra associazione in occasione del Mese Mondiale Alzheimer con sei serate di film e riflessioni sul tema della demenza.
La Rassegna Cinematografica 2018
Il titolo della Rassegna 2018 era “Genitori e Figli”: abbiamo infatti deciso di affrontare il tema del delicato rapporto che si instaura tra figli e genitori nel momento in cui la famiglia si trova a dover convivere con una forma di demenza o di decadimento cognitivo.
Pertanto abbiamo organizzato, in occasione di ogni proiezione, brevi interventi di esperti che ci aiutassero ad approfondire tematiche quali:
- diventare caregiver del proprio genitore;
- l’autodeterminazione della persona con demenza;
- le cure palliative nella demenza avanzata.
Al termine di ogni proiezione è stato quindi realizzato un breve intervento con la presenza di un esperto su queste tematiche. Sono stati con noi:
- Daniela Beltrami, psicologa psicoterapeuta presso la Struttura di Neuropsicologia Neurologia dell’Arcispedale Santa Maria Nuova;
- Rabih Chattat, Professore Associato di Psicologia dell’Università di Bologna;
- Fiorenzo Orlandini, Medico Palliativista dell’Azienda USL IRCCS.
Ringraziamenti agli Enti patrocinanti e ai sostenitori
Desideriamo ringraziare prima di tutto per il Patrocinio e la Collaborazione l’Azienda USL di Reggio Emilia, il Comune di Guastalla, il Comune di Castelnovo ne’ Monti, il Comune di Reggio Emilia e l’Unione Tresinaro Secchia grazie ai quali abbiamo potuto organizzare i diversi momenti informativi con la partecipazione di esperti e responsabili dei Servizi ed abbiamo avuto accesso ad alcuni dei bellissimi teatri che ci hanno ospitato, come il Teatro Comunale “Ruggero Ruggeri” di Guastalla, il Teatro Bismantova e il Cinema Teatro Boiardo.
A questo proposito ringraziamo ancora una volta i ragazzi del Cinema Oratorio S.G.B. di Campagnola che hanno messo gratuitamente a disposizione la loro sala e la loro grande professionalità.
Ringraziamo ancora una volta per il Patrocinio alla manifestazione: Asp Magiera Ansaloni, Asp Opus Civium, Asp Progetto Persona, Asp Reggio Emilia “Città delle Persone”, Associazione AlzheimER, Comune di Campagnola Emilia, Comune di Cavriago, Comune di Scandiano, Farmacie Comunali Riunite, Reggio Emilia Città Senza Barriere, Unione Comuni Bassa Reggiana, Unione Comuni Pianura Reggiana, Unione Comuni Val d’Enza, Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano.
Ringraziamo in particolare, per il generoso sostegno nella copertura dei costi di realizzazione della rassegna (quali i costi di distribuzione dei film, siae, noleggio sale, ecc.):
Cavarretta Assicurazioni, Polizza Unica del Volontariato
Centro Video Taroni
Coop Alleanza 3.0
Coopservice
Lions Club Reggio Emilia Host “Città del Tricolore”
Rotary Club Reggio Emilia
Zonta Club International di Reggio Emilia
I prossimi incontri informativi sulla demenza
Proseguono anche in ottobre i momenti di informazione e confronto con grandi professionisti per conoscere sempre di più la demenza e i modi migliori per affrontarla e per capire come sostenere al meglio chi convive con la demenza o sta ricoprendo il ruolo di caregiver.
Vi invitiamo a partecipare al ciclo di incontri “Demenza: che fare? Le cure e gli aiuti possibili” che si terranno mercoledì 10 ottobre, mercoledì 24 ottobre e mercoledì 7 novembre 2018 presso la Casa della Salute di Montecchio.
Come contattarci
Come sempre, invitiamo a contattare il nostro Centro di Ascolto tutti coloro che cercano sostegno, orientamento sui servizi socio-sanitari della provincia e informazioni sulle attività dell’associazione.
Il Centro di Ascolto risponde al numero 0522 335033 il mercoledì, giovedì e venerdì, dalle 15.30 alle 18.30.
Per dubbi, domande e richieste è possibile scrivere ad aima@aimareggioemilia.it.