Chi siamo
AIMA Associazione Italiana Malattia di Alzheimer a Reggio Emilia ODV si è costituita nel 1997 come punto di riferimento e supporto ai bisogni delle persone che vivono con Alzheimer o un’altra forma di demenza e delle loro famiglie; vi aderiscono familiari, operatori e professionisti del settore demenze.
La missione

La missione di AIMA è migliorare la qualità della vita delle persone con demenza e favorire il benessere dei loro caregiver.
AIMA crede che la propria autonomia le consenta di essere stimolo per le istituzioni e la società. Ritiene fondamentale l’approccio centrato sulla persona, nel quale il concetto di salute sia inteso come benessere fisico, psicologico e sociale.
Crede nella dignità della persona con demenza attraverso il sostegno delle sue capacità e competenze. Crede che la domiciliarizzazione e la medicalizzazione vadano modulati e monitorati con cura e attenzione.
Si impegna perché l’Alzheimer e le altre forme di demenza siano riconosciute come malattie sociali, per le loro caratteristiche di larga diffusione nella popolazione (alta incidenza), di continuità di alta frequenza, per le gravi ripercussioni di ordine psicologico, economico e sociale sulla persona con demenza e sulla sua famiglia. Le malattie sociali, per le loro peculiari caratteristiche, rendono indispensabile l’intervento delle istituzioni, attraverso azioni che si radichino nel tessuto sociale.
La storia

Nel 1994 alcuni familiari e volontari, insieme a Specialisti e Operatori del Comune di Reggio Emilia, dell’AUSL e dell’Azienda Ospedaliera, iniziano a confrontarsi e a riflettere con l’obiettivo di dare vita ad un’associazione. Questo gruppo di lavoro viene riconosciuto come interlocutore e convocato nel 1996 dall’Assessorato Regionale per le Politiche Sociali per l’avvio di un percorso di definizione del “Progetto Demenza Senile”.
Il 14 marzo 1997 nasce l’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer di Reggio Emilia come punto di riferimento e supporto ai bisogni delle persone con demenza e delle loro famiglie per tutto il territorio provinciale; vi aderiscono volontari, familiari, operatori e professionisti del settore demenze.
Fin dalla sua costituzione, AIMA Reggio Emilia aderisce ad AIMA Nazionale, fondata nel 1985 per dare voce alle necessità delle famiglie colpite dalla demenza e migliorarne la qualità di vita. La sede di AIMA Nazionale è in via Varazze 6 a Milano.
AIMA Reggio Emilia è socia dell’Associazione Alzheimer Emilia-Romagna, costituita nel 2010 per favorire il confronto e lo scambio di esperienze, la messa in comune delle attività tra le associazioni che sul territorio regionale si occupano di demenza e creare un dialogo continuativo con le istituzioni, in particolare con la Regione E-R sul tema delle demenze e delle politiche e dei servizi a sostegno delle persone con demenza e delle loro famiglie. La sua sede è in via Garibaldi 3 a Mercato Saraceno (FC).
La sensibilizzazione, l’informazione, la promozione dei servizi, della ricerca e degli studi politici e sociali sul “Pianeta Alzheimer” sono e rimarranno i temi principali dell’impegno dell’associazione.
Sezione del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore
L’Associazione è iscritta al RUNTS repertorio n. 95648 del 18/01/2023.
Regime fiscale applicato: AIMA Reggio Emilia ODV non ha partita IVA, quindi non è soggetta a regimi fiscali di tassazione se non ad IRAP in base all’utilizzo di lavoratori dipendenti e occasionali.
Materiale informativo
Per ulteriori info
- Chi siamo
- Obiettivi
- Attività
- Bilancio d’esercizio
- Contributi Pubblici 2020
- Organi Sociali
- Relazione di Missione
- Rendiconto 5×1000
- Statuto
