21/09/2015 – Nella Giornata dell’Alzheimer tanti banchetti e un convegno
REGGIO EMILIA. Oggi, giornata mondiale dell’Alzheimer, anche a Reggio non mancheranno banchetti allestiti da volontari dell’Aima e un convegno sull’argomento. In realtà settembre 2015 è il quarto Mese Mondiale Alzheimer, una campagna internazionale nata per creare maggior consapevolezza sulla malattia e combattere lo stigma che la circonda, che auest’anno ha come tema “Ricordati di me”.
In provincia di Reggio Emilia, Aima (associazione malattia Alzheimer) Onlus Reggio Emilia, Ausl e Rete Reggio Emilia Terza Età organizzano una serie di iniziative nel mese di settembre per sensibilizzare cittadini e operatori dei servizi sul tema della malattia di Alzheimer fornendo un servizio di informazione relativo alle risorse sociali e sanitarie offerte dal nostro territorio e sulle modalità più appropriate per affrontare la malattia.
L’appuntamento principale è ovviamente per oggi con due iniziative. Dalle ore 9 alle ore 18 i volontari di Aima Reggio Emilia saranno nell’atrio del Santa Maria Nuova con le loro postazioni. Ci sarà materiale informativo, la possibilità di chiedere chiarimenti e anche quella di fare donazioni a favore dell’associazione.
Sempre nella giornata di oggi, è poi in programma il convegno “Affrontare la demenza: insieme si può!”, dalle ore 15 alle ore 19 all’hotel Classic di Reggio. Organizzato da Ausl di Reggio, Aima e Rete, “Affrontare la demenza: insieme si può” vuole essere un momento di riflessione sulle attività di supporto svolte dall’associazione di volontariato (Aima) e sui servizi specialistici dedicati.
La cura delle persone con demenza e la presa in carico delle loro famiglie rientra infatti in un progetto globale di cura che ha come perno il Centro distrettuale per i disturbi cognitivi. L’evento è accreditato Ecm per tutte le figure sanitarie e per gli assistenti sociali.
Perché è così importante la sensibilizzazione sull’Alzheimer? Nelle persone che hanno superato i 65 anni la frequenza complessiva della demenza è circa del 7% mentre negli 80enni è del 30% circa. Nella Regione Emilia-Romagna si fanno circa 9.000 diagnosi di demenza ogni anno, circa 900 nella provincia di Reggio Emilia, dove si stima che i malati di demenza siano circa 8 – 10mila. Pertanto sostenere le persone malate e le loro famiglie è compito di tutti, perché prima ancora che medico, si tratta di un problema sociale: non sono infatti i soli malati ad essere colpiti, ma tutti coloro che sono legati a loro e che li assistono, i familiari in primo luogo. Inoltre, in ordine alle peculiarità della malattia, è necessario imparare un modo originale di prendersi cura delle persone malate che pochi hanno avuto modo di sperimentare.
Per tutti gli aggiornamenti, è possibile visitare il sito www.aimareggioemilia.it e la pagina Facebook di Aima Reggio Emilia.